Residenza d’Epoca Luca Pacioli

Aboca

Residenza d’Epoca Luca Pacioli: l'arte dell'hospitality italiana

Nel cuore della città rinascimentale di Sansepolcro nasce un progetto che unisce cultura, artigianato e visione contemporanea. Un palazzo seicentesco che, dopo cinque anni di intenso restauro, è stato riportato a nuova vita da Aboca – eccellenza nel campo dell’innovazione terapeutica naturale – diventando oggi la Residenza d’Epoca Luca Pacioli, intitolata al celebre matematico biturgense. Un luogo che si fa simbolo di una nuova idea di luxury hospitality italiana.

Partner di qualità: Aboca sceglie l’eccellenza italiana

Partner di qualità: Aboca sceglie l’eccellenza italiana

Per realizzare questo intervento, Aboca ha selezionato dei partner che rispecchiassero i suoi stessi valori di eccellenza e l'attenzione profonda per la purezza e qualità delle materie prime naturali. La scelta di MIPA nasce dalla ricerca di soluzioni in grado di coniugare performance tecnica e bellezza estetica, trovando nelle superfici in graniglia di marmo il materiale perfetto per esprimere lusso sostenibile e durabilità nel tempo.

Il restauro e la riformulazione architettonica della struttura sono stati affidati all’Architetto Federico Romolini e al team dello Studio Tecnico Romolini, che hanno saputo interpretare con eleganza la visione di Aboca: trasformare un palazzo seicentesco in un’icona dell’hospitality contemporanea preservando l’autenticità storica dell’edificio.

All’interno della Residenza, la graniglia di Mipa non è solo funzionale, ma diventa elemento narrativo. Il color Avorio trova largo utilizzo all’interno del progetto. Le scale customizzate in Avorio con decoro Tancredi sono tra i punti più significativi. Non rappresentano più solo un elemento funzionale ma si trasformano in vere e proprie opere d’arte abitabili. La graniglia di marmo Avorio è stata utilizzata anche per altri elementi come i top e le nicchie, trasformando le superfici in elementi non solo funzionali ma anche duraturi e dal forte valore estetico.

Il decoro Arabella è stato utilizzato per diversi elementi creando una continuità visiva che guida lo sguardo tra gli ambienti, mentre la graniglia di marmo Campiello trova ampio utilizzo nei corridoi, nei disimpegni e nei pianerottoli degli altri piani della residenza.

Residenza d’Epoca Luca Pacioli
Residenza d’Epoca Luca Pacioli

In questo contesto, la partnership tra Aboca e Mipa si è rivelata strategica: Mipa non ha fornito solo materiali, ma una visione in sintonia con quella di Aboca, fondata su valori condivisi come qualità, durabilità, sostenibilità e attenzione artigianale. La Residenza d’Epoca Luca Pacioli è la dimostrazione concreta di come l’artigianato italiano possa valorizzare il patrimonio storico quando esprime il meglio delle proprie competenze.

L’intervento realizzato a Sansepolcro testimonia la versatilità e l’eleganza della graniglia di Mipa, capace di inserirsi con naturalezza in contesti di alto profilo. Una materia che sostiene l’architettura d’eccellenza e contribuisce a costruire un’idea di bellezza italiana capace di rinnovarsi nel tempo, pur restando fedele alle proprie radici.

Credits

Residenza d’Epoca Luca Pacioli, un progetto di Aboca

Architetto: Studio Tecnico Romolini
Rivenditore: Chimenti Srl
Fotografo: Fabio Mantovani