Nel cuore di Città Studi a Milano, Casa GS è il risultato di un raffinato intervento di ristrutturazione curato da Kick Office, che ha saputo trasformare una planimetria poco favorevole in un ambiente armonico, funzionale e fortemente espressivo. In questo progetto, la graniglia TEF della collezione Seeds di MIPA si afferma come uno degli elementi materici più significativi, contribuendo a definire l’identità visiva e il carattere architettonico dell’intero appartamento.
Il punto focale del progetto è il corridoio d’ingresso, un tempo buio e poco valorizzato, oggi ripensato come una promenade architettonica di grande impatto. L’inserimento di una volta a botte accentua la profondità e guida lo sguardo verso la zona giorno, mentre il pavimento in graniglia TEF di MIPA accompagna il percorso con la sua texture organica e le tonalità calde e naturali, in perfetta armonia con il grande armadio su misura color mattone che corre lungo tutta la parete.
Questo armadio, elemento architettonico centrale, non solo funge da spina dorsale dell’appartamento, ma nasconde al suo interno funzioni strategiche, tra cui una postazione di lavoro integrata e l’accesso al bagno degli ospiti.
Casa GS mantiene viva l’eredità dell’edificio originario attraverso il recupero di materiali preesistenti, come il parquet nella zona giorno e le cementine decorate nella camera da letto. Questi elementi dialogano con arredi contemporanei, soluzioni su misura e dettagli architettonici di grande precisione, creando un ambiente dove passato e presente si fondono in modo armonico.
In questo equilibrio tra memoria e modernità, la graniglia TEF di MIPA gioca un ruolo fondamentale: non solo come soluzione esteticamente potente e tecnicamente affidabile, ma anche come filo conduttore visivo e materico che accompagna e rafforza l’intero impianto progettuale.