Da allora l’attività del duo affianca aziende italiane e straniere, nel design del prodotto e nella creazione di un valore in grado di perdurare e identificarne l’identità più pura. Di fatto, i designer entrano in un rapporto unico con i clienti, di lunga durata, che porta a identificarne uno stile che riesce a restare invariato nel tempo.
Non solo esigenze commerciali, quindi, ma l’azienda-cliente viene analizzata in tutte le sue potenzialità, nelle capacità tecnologiche e produttive. I settori di interesse spaziano molto dall’arredo-bagno al wellness, dall’arredo outdoor all’illuminazione, i complementi e gli oggetti di design industriale. Lo stile dei designer è definibile certamente fuori da ogni modalità convenzionale.
La riconoscibilità dei progetti è nella loro forma iconica, innovativa, che tuttavia non rinuncia alla funzionalità degli oggetti che li compongono. L’intento è quello di ancorare l’innovazione alla concretezza per rispondere a un’esigenza di bellezza e al contempo a una necessità funzionale.
Lo studio ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui 13 Red Dot Design Award di cui 2 “Best of the Best”, 7 Design Plus, 3 Good Design Award, 10 ADI Design Index, 4 German Design Award, 4 IF Design Award e cinque menzioni allo Young&Design.
A partire dal 2022, Meneghello Paolelli ha avviato una collaborazione con Mipa, che ha portato alla realizzazione della collezione “Optical Trips”. Questa collezione esplora il tema del modulo ripetuto per generare diversi motivi decorativi, organizzati in quattro pattern distinti che giocano con la modularità e la ripetizione per creare effetti visivi dinamici e unici.
Meneghello Paolelli continuano a esplorare nuove frontiere del design, mantenendo una forte collaborazione con le aziende per sviluppare prodotti che uniscono funzionalità e bellezza, sempre ancorati a un’esigenza concreta di innovazione.